preloader

Si è tenuto nella giornata di oggi a Roma il primo incontro del Tavolo Tecnico per la condivisione e diffusione del toolkit governance del progetto europeo Life Sea.Net.

Durante l’incontro promosso dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, in collaborazione con i partner del progetto, si è discusso degli obiettivi dell’azione che mira a migliorare la capacità di governance degli Enti Gestori dei siti marini della Rete Natura 2000, il network di aree protette più esteso al mondo. Metodologia, partecipazione e monitoraggio sono stati al centro del confronto nell’ambito del progetto Life Sea.Net, coordinato da Legambiente e a cui partecipano oltre al MASE anche ISPRA, Regione Basilicata, Regione Campania, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e il Parco Nazionale del Cilento insieme alle Aree marine protette Isole Egadi, Punta Campanella, Regno di Nettuno e Federpesca.

L’operatività del Tavolo tecnico sarà assicurata dai gruppi di lavoro tematici che avranno lo scopo di proporre suggerimenti e contributi utili alla costruzione di tutto il toolkit governance sui temi legati a Protocolli di monitoraggio (azione B1); Obiettivi e misure di conservazione (azione B2); Procedure V.Inc.A (azione B3); Pesca sostenibile.

Entra nel vivo la macchina attivata dal team di Life Sea.Net, cofinanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea, che ha l’obiettivo di migliorare la governance dei siti marini di Natura 2000 e semplificarne il processo di istituzione.

-sea_net_sponsor_

ABBIAMO TANTO DA RACCONTARTI!
Iscriviti per ricevere la nostra Newsletter