preloader

Aree di intervento

LE AREE DI INTERVENTO DEL PROGETTO LIFE SEA.NET

Le aree di intervento del progetto Life Sea.Net saranno costituite da 9 siti marini Natura 2000 già individuati a cui si aggiungeranno altri 3 siti che verranno scelti nel corso delle attività.

Le azioni di sensibilizzazione e informazione verranno implementate lungo tutta la fascia costiera italiana.

I siti marini della Rete Natura 2000 individuati in Italia per mettere in pratica le azioni del progetto Life Sea.Net sono:

  1. Isola di Capraia, isola di Montecristo, isola di Giannutri, isola di Gorgona e isola di Pianosa nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano
  2. Parco marino di Santa Maria di Castellabate e Parco marino Costa degli Infreschi nel Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni 
  3. Fondali dell’arcipelago delle isole Egadi nell’ Area Marina Protetta Isole Egadi 
  4. Fondali marini dell’isola di Ischia, Procida e Vivara ricadenti nell’ Area Marina Protetta Regno di Nettuno 
  5. Fondali marini di Punta Campanella e Capri ricadenti nell’ Area Marina Protetta Punta Campanella
                                                               SPECIE E HABITAT MONITORATI DA LIFE SEA.NET 
  1. Tursiope (Tursiops truncatus) Stato di conservazione: nel Mediterraneo quasi minacciata [NT]
  2. Tartaruga comune (Caretta caretta) Stato di conservazione: nel Mediterraneo in pericolo [EN]
  3. Pinna nobilis (Pinna nobilis) Stato di conservazione: in Italia non valutato [NE]; nel Mediterraneo in pericolo critico [CR]
  4. Patella (Patella ferruginea) Stato di conservazione: in Italia e Mediterraneo non valutato [NE]
  5. Cistoseireti. I cistoseireti sono formazioni di alghe brune di aspetto cespuglioso o arborescente appartenenti al genere Cystoseira
  6. Trottoir. I trottoir (lett. “marciapiedi”) sono importantissime biostrutture del Mar Mediterraneo.
  7. Dattero di mare (Lithophaga lithophaga) Il dattero di mare è un mollusco bivalve di forma ovale e allungata, lungo circa 60-90 mm
  8. Riccio corona (Centrostephanus longispinus) Il riccio corona è l’unica specie di riccio del Mediterraneo che presenta aculei lunghissimi e sottili, colorati con bande nere, violacee e biancastre
  9. Corallo rosso (Corallium rubrum) Stato di conservazione: in Italia e Mediterraneo in pericolo [EN]
  10. Magnosa o Cicala di mare (Scyllarides latus) Stato di conservazione: nel Mediterraneo dati insufficienti [DD]
  11. Praterie di Posidonia oceanica Le praterie a Posidonia, dette anche posidonieti, sono considerate il polmone del Mar Mediterraneo
  12. Coralligeno Il coralligeno è una delle biocenosi a maggiore biodiversità del Mediterraneo ed è habitat di interesse comunitario
  13.  
IT5160002
Isola
di Gorgona
IT5160006

Isola di
Capraia
IT5160013
Isola di Pianosa
IT5160014
Isola di Montecristo e
Formica di Montecristo
IT8030010
Regno di Nettuno
IT8030011
Punta Campanella
IT8050018
Isolotti Li Galli
IT8050036
Parco marino di
S. Maria di Castellabate
ITA010024
Fondali dell'Arcipelago
delle Isole Egadi
-sea_net_sponsor_

ABBIAMO TANTO DA RACCONTARTI!
Iscriviti per ricevere la nostra Newsletter