
BIODIVERSITà MARINA

PROTEGGE IL MARE
La RETE NATURA 2000, istituita nel 1992 dall'Unione Europea,
attraverso la direttiva "Habitat", ha l'obiettivo di salvaguardare
specie e habitat di interesse comunitario.

281
Siti Marini (SIC) da scoprire e proteggere

Uno strumento per fare rete e proteggere i mari italiani e il loro unico patrimonio naturale.
Life Sea.Net, cofinanziato dal Programma LIFE della Commissione Europea, mira a supportare l’Italia nella difesa e nella efficace gestione del suo bene più prezioso: gli ecosistemi marini. Per raggiungere questo obiettivo Life Sea.Net prevede di migliorare la gestione dei siti marini della rete italiana di Natura 2000, grazie ad un toolkit governance: una guida di supporto a tutti gli enti gestori dei siti marini Natura 2000 che - tramite un approccio condiviso - serva a fornire una regolamentazione adeguata, tale da permettere il raggiungimento degli obiettivi delle varie politiche europee in tema di biodiversità e sviluppo sostenibile.
La App "Life Sea.Net"
Il progetto Life Sea.Net ha, fra i suoi obiettivi, quello di aumentare la conoscenza della Rete e del suo ruolo nella conservazione della biodiversità marina.
Per questo è stata creata una App che permette di conoscere in modo più approfondito le specie presenti nei siti marini Rete Natura 2000, in quali località è possibile trovarle e come riconoscerle. E' possibile anche segnalarne la presenza, scattando una foto, inviando in modo semplice le coordinate con il proprio smartphone.
Scarica la App dagli Store:

Il progetto Life sea.net
Il progetto europeo Life Sea.Net, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, nasce per migliorare la gestione dei siti marini della Rete Natura 2000 e aumentare la conoscenza della Rete e del suo ruolo nella conservazione della biodiversità marina.
Coordinato da Legambiente, vede tra i partner coinvolti il Ministero della Transizione Ecologica, Ispra, Federpesca, tre aree marine protette (Isole Egadi, Punta Campanella e Regno di Nettuno), i parchi nazionali dell’Arcipelago Toscano e del Cilento, le regioni Basilicata e Campania.

Attività di progetto
News ed Eventi
Leggi l’ultima newsletter del progetto Life Sea.Net
Il recap delle ultime attività di progetto, i seminari formativi, all’attualità sulla tutela dell’ecosistema marino e le specie che lo ...
Natura 2000, seminari formativi su engagement stakeholders e comunicazione
Engagement Stakeholders& comunicazione per gli enti gestori dei siti Natura 2000, questa mattina il secondo appuntamento del ciclo di seminari ...
Natura 2000, i seminari formativi di ISPRA su monitoraggio di specie e habitat marini di interesse comunitario
Governance dei siti marini della Rete Natura 2000: concluso all’isola d’Elba il ciclo di cinque seminari formativi sul 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 ...

ABBIAMO TANTO DA RACCONTARTI!
Iscriviti per ricevere la nostra Newsletter
